Portfolio

DIANA soluzioni energetiche
la migliore climatizzazione per la tua casa

Residenziale

In città, in montagna, in campagna, al lago, al mare … in villa o condominio… ovunque sia e qualunque sia lo stile della tua casa, ti offriamo la soluzione energetica che meglio risponde alle tue esigenze.

DIANA soluzioni energetiche – REFERENZE 

Sul lago di Como La casa vacanze è in armonia con la natura

Minimo ingombro e forme compatte per la pompa di calore prodotta da Ecoforest con serbatoio esterno per l'acqua calda sanitaria.

Trasformazione di un’architettura esistente in un immobile efficiente e sostenibile .


Luogo:
Argegno (CO)
Zona climatica: E
Tipologia: villa disposta su tre livelli
Tipo di intervento: ristrutturazione
Anno: 2023
Installatore: Diana soluzioni energetiche
Superficie calpestabile: 200 mq
Tipo di installazione: pompa di calore inverter modulante per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria a servizio di cucina e 4 bagni
Energia: geotermia- aerotermia
Modello: ecoGEO B4 5-22 Kw HTR-EH + AU22 aria/acqua
Tecnologia HTR: HTR produzione di acqua calda sanitaria fino a 70 °C e produzione simultanea di servizi. Inverter. Controllo a distanza
Servizi: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, predisposizione per futuro riscaldamento acqua piscina

DIANA soluzioni energetiche – REFERENZE 

VILLA UNIFAMILIARE

Villetta unifamiliare nuova realizzazione


Luogo:
Valcuvia, Varese
Zona climatica: E
Tipologia: casa unifamiliare di nuova realizzazione
Anno: 2020
Installatore: Diana soluzioni energetiche
Superficie calpestabile: 110 mq
Ambienti: zona giorno, 2 camere, 2 bagni
Edificio: nuova costruzione in laterizio con isolamento a cappotto in materiali naturali (lana di roccia spessore 15 cm); serramenti monoblocco PVC
Fabbisogno energetico: 5 kW
Tipo di installazione: pompa di calore aria/acqua
Energia: geotermia- aerotermia
Modello: ecoGEO Compact HTR-EH 1-9 kW e unità esterna aerotermica AU12 
Tecnologia HTR: HTR produzione di acqua calda sanitaria fino a 70 °C e produzione simultanea di servizi. Inverter. Controllo a distanza
Servizi: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria

DIANA SOLUZIONI ENERGETICHE – PORTFOLIO

VILLA UNIFAMILIARE

Dati effettivi impianto geotermico:
DATI E RENDIMENTI GIORNATA DI GENNAIO 2023

Dati effettivi impianto geotermico:
GRAFICO POTENZA GIORNATA DI GENNAIO 2023

TECNOLOGIA IN DETTAGLIO

Tecnologia Inverter:

la pompa di calore modulante

La tecnologia inverter, a differenza della tecnologia On/Off tradizionale, consiste nel controllare la velocità del compressore per variare la potenza termica prodotta e la potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore. La ragione principale dell’utilizzo della tecnologia Inverter per la gestione della velocità del compressore è che permette di adattare il funzionamento della pompa di calore alla domanda termica dell’edificio in qualsiasi momento, ottimizzando il suo rendimento e riducendo il consumo elettrico stagionale dell’unità.

EFFICIENZA ENERGETICA
Adattamento al consumo sempre all’interno della gamma di comfort.

RISPARMIO
Con la tecnologia inverter, è possibile ottenere un risparmio energetico fino al 40%, a seconda dell’uso, regolando la frequenza di funzionamento del compressore.

COMFORT
La temperatura rimane stabile senza cambiamenti improvvisi, il che garantisce un maggiore comfort. Maggiore comfort nel riscaldamento a pavimento lavorando con un aumento costante della temperatura in tutti i circuiti.

SILENZIOSO
Evitando continue partenze ON/OFF, il compressore e il ventilatore funzionano a basse velocità, riducendo notevolmente il livello di rumore.

DURABILITÀ
Evitando continue accensioni e spegnimenti, la pompa di calore deve fare meno sforzi e durerà quindi più a lungo.

Migliorare l'efficienza energetica di una villa


Luogo:
Cavaria con Premezzo (VA)
Zona climatica: E
Installatore: Diana soluzioni energetiche
Tipologia d’intervento: riqualificazione energetica
Intervento: sostituzione di pompa di calore esistente geotermica ON/OFF, con pompa di calore geotermica INVERTER modulante per produzione di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria in abitazione degli anni ’90 di circa 180 mq.
Pompa di calore: ecoGEO⁺ Compact HTR-EH  5-22 kW di Ecoforest
Serbatoio ACS: in acciaio inossidabile da 165 litri
Sistemi di emissione calore e raffrescamento: impianti radianti a pavimento

DIANA SOLUZIONI ENERGETICHE – PORTFOLIO

TRE VILLE INDIPENDENTI

TECNOLOGIA IN DETTAGLIO

Ibridazione fotovoltaica

Le pompe di calore ecoGEO⁺ e ecoAIR⁺ incorporano una gestione ibrida con sistemi di produzione di elettricità da fonti di energia rinnovabili, che riduce il consumo di elettricità ottimizzando il funzionamento della pompa di calore in modo unico. Questa gestione permette alle pompe di calore Ecoforest di immagazzinare, sotto forma di energia termica, il surplus di elettricità da fonti rinnovabili, garantendo un consumo ottimale e minimizzando il consumo di elettricità dalla rete. L’esclusiva tecnologia, brevettata da Ecoforest, permette di sfruttare tutto il potenziale delle energie rinnovabili e di ridurre il numero di batterie elettriche necessarie in un impianto fotovoltaico o, addirittura, di eliminarle del tutto.

Gestione energetica dell’eccedenza di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
L’e-manager ecoSMART è un energy manager che, insieme alle pompe di calore Ecoforest, riesce ad accumulare energia termica e quindi a ridurre in modo significativo il consumo elettrico dell’impianto. Il dispositivo progettato per installazioni domestiche, permette di realizzare sistemi più compatti e più efficienti. L’unità comprende un inverter fotovoltaico e un numero di batterie elettriche da scegliere in base alle esigenze, in modo che tutti i componenti dell’impianto fotovoltaico siano già inclusi e non debbano essere installati esternamente.
L’e-system, compatibile con installazioni domestiche monofase fino a 5 kW di produzione di elettricità rinnovabile, può
essere collegato ad un massimo di due linee di pannelli fotovoltaici.

Ville di nuova edificazione


Luogo:
Arcore (MB)
Zona climatica: E
Edificio: nuova costruzione
Anno: 2021
Installatore: Diana soluzioni energetiche
Esigenze committenza: impianto innovativo e tecnologico con utilizzo di energie rinnovabili per il risparmio energetico
Tipologia edilizia: piccolo villaggio composto da 3 ville indipendenti. Ogni villa di 130 mq è disposta su tre livelli.
Intervento: installazione di tre pompe di calore geotermiche con tre perforazioni indipendenti, per servire le tre case e installazione di serbatoio inerziale da 300 litri per accumulo energia prodotta da fotovoltaico e gestita con sistema e-manager
Pompa di calore: ecoGEO⁺ HTR-EH 1-9 kW di Ecoforest
Serbatoio ACS: esterno
Sistemi di emissione calore e raffrescamento: impianto radiante a pavimento
Energia elettrica: impianto fotovoltaico

DIANA SOLUZIONI ENERGETICHE – PORTFOLIO

CONDOMINIO con
12 APPARTAMENTI e 2 ATTICI

Condominio efficiente e sostenibile


Luogo:
Monza
Zona climatica: E
Edificio: nuova costruzione
Anno: 2018
Installatore: Diana soluzioni energetiche
Tipologia edilizia: condominio di 12 appartamenti e 2 attici,
Intervento: realizzazione di  30 sonde geotermiche e installazione di due pompe di calore geotermiche per un totale di KW 150; installazione di serbatoi per produzione ACS – puffer inerziale freddo
Serbatoio ACS: esterno

DIANA SOLUZIONI ENERGETICHE – PORTFOLIO

CASA UNIFAMILIARE

TECNOLOGIA IN DETTAGLIO

Vantaggi della geotermia

E’ una soluzione ecosostenibile che utilizza fonti d’energia rinnovabili e gratuite: estrae energia dalla terra o dall’acqua di falda.

E’ abbinabile ad altre tecnologie, ad esempio, con il fotovoltaico utilizza l’energia elettrica autoprodotta e rende indipendente la casa.

Permette un notevole risparmio energetico

Una soluzione unica per riscaldare, raffrescare, produrre acqua calda sanitaria e riscaldare l’acqua della piscina

Consente di accedere agli incentivi fiscali e al conto termico

Tecnologia di lunga durata con manutenzione minima

Sicurezza: non cè combustione o fiamma e non necessita di canne fumarie

Consistenti riduzioni delle emissioni di CO2

•  L’aumento delle prestazioni energetiche comporta la crescita del valore dell’immobile

ecoGEO⁺ di Ecoforest

Le pompe di calore geotermiche sfruttano l’energia contenuta nel terreno. La temperatura del terreno è stabile durante tutto l’anno, il che significa che si possono ottenere rese molto elevate tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche esterne. Le pompe di calore ecoGEO⁺ sono le pompe di calore geotermiche di Ecoforest che grazie alla loro tecnologia Inverter con compressore Scroll a velocità variabile, sistema HTR di recupero di calore e alle strategie di controllo permettono di ottenere  installazioni tra le più efficienti e compatte del mercato.

Efficientamento energetico e riscaldamento acqua della piscina per una villa


Luogo:
Maggiate (NO)
Zona climatica: E
Edificio: villa di recente costruzionesu due livelli.
Anno: 2020
Installatore: Diana soluzioni energetiche
Esigenze committenza: impianto più efficiente con predisposizione, in un solo impianto, anche per il riscaldamento dell’acqua della piscina.
Intervento: sostituzione di pompa di calore esistente on/off, con pompa di calore geotermica, per la produzione di riscaldamento, acqua calda sanitaria e predisposizione per riscaldamento dell’acqua della piscina.
Pompa di calore: ecoGEO⁺ HTR-EH 5-22 kW di Ecoforest
Serbatoio ACS: esterno
Energia elettrica: impianto fotovoltaico
Incentivo: conto termico

DIANA SOLUZIONI ENERGETICHE – PORTFOLIO

VILLA UNIFAMILIARE

Domotica e sostenibile la villa con SPA affacciata sul Lago Maggiore


Luogo:
Stresa (VB)  Lago Maggiore
Zona climatica: E
Installatore: Diana soluzioni energetiche
Tipologia abitativa: villa unifamiliare di nuova costruzione di circa 600 mq distribuita su due piani fuori terra e un piano seminterrato con 5 bagni, SPA e piscina interna.
Tipologia d’intervento: ristrutturazione con nuove tecnologie: pompa di calore, riscaldamento a pavimento e fotovoltaico. Gestione delle temperature ambiente con sistema domotico.
Sistemi di emissione calore e raffrescamento: impianti radianti a pavimento

vuoi saperne di più? CONTATTACI